%20Camosso-1.jpg) |
CAMOSSO EMILIO
21-7-19
8-3-1944
Figlio
di Ernesto e di Luigia Pisceria, nato a Torino e lì
residente.
Era studente universitario e la sua famiglia possedeva
una bella casa a Rivalta situata in via Giuseppe Griva
49, usata per i periodi di vacanza.
Era Tenente nel Regio
Esercito e dopo i fatti dell'8 settembre 1943 entra
nella Lotta di Resistenza nella formazione Gran Dubbione
con il grado di Comandante. E' caduto a None (Torino),
in uno scontro a fuoco con i soldati tedeschi. |
%20Barbero-1.jpg) |
BARBERO MARTINO
11-11-1919 21-4-1944
Figlio di Luigi e De Paoli Maria Margherita. Nato a
Orbassano risiedeva a Rivalta in via Piossasco e di
mestiere faceva il panettiere. Da partigiano apparteneva
alla IV Divisione Garibaldi e venne fucilato a Corio
Canavese. Il certificato di morte consegnato ai
famigliari venne scritto a mano su un foglio di carta
intestata al Dott.Giovanni Canaperia, Ufficiale
Sanitario di Corio Canavese in data 3-5-1945: “Barbero
Martino di Luigi, di anni 25 è morto il 21-4-1944 per
ferite di arma da fuoco al capo. Torace e cuore in
aperta campagna da elementi nazifascisti”.
|
%20Galetto%20Mario.jpg) |
GALETTO MARIO
di anni 27
9-9-1917
27-5-1944
Di Lorenzo e di Michela Mainero, nato a Pinerolo, era
residente a Rivalta in frazione Gerbole, dove faceva il
contadino.
Appartenente alla 43° Divisione Sergio De Vitis.
Fucilato a Valgioie |
%20Geninetti-1.jpg) |
GENINETTI MIOTERO
STEFANO
24-7-1917 24-4-1945
Nato a
Grenoble (Francia) il 24 luglio 1904. Era operaio e
aveva sposato Maria Morra dalla quale ha avuto due
figli, Maria e Serafino detto Sergi. Comandante di
Brigata nella 43^ Divisione De Vitis, è stato fucilato a
Mattie (Torino) il 25 aprile 1945.
Al suo nome è
stato intitolato il vicolo che inizia da Via Ferdinando
Bocca e nel quale si trova la casa dove ha vissuto. |
%20Marconetto%20Giorgio.jpg) |
MARCONETTO
GIORGIO
di anni 25
28.03.1919 26-5-1944
Figlio
di Antonio e di Ottavia Picatto, nato a Bagnolo Piemonte
(Cuneo).
In seguito
la sua famiglia si trasferisce a Rivalta in frazione
Gerbole; di mestiere faceva l'operaio meccanico.
Appartenente alla 43ª Divisione Sergio De Vitis.
Fucilato a Giaveno. |
%20Marconetto%20Pietro-1.jpg) |
MARCONETTO PIETRO
27.06.1921 26.05.1944
figlio di Antonio e di
Ottavia Picatto, nato a Rivalta in frazione Gerbole il
27 giugno 1921 e lavorava come operaio meccanico.
Appartenente alla 43ª
Divisione Sergio De Vitis, è stato fucilato a Giaveno.
A lui e a suo fratello Giorgio è stata intitolata una
via situata in frazione Gerbole.
|
%20Marocco%20Giovanni.jpg) |
MAROCCO GIOVANNI
di anni 23
7.11.1921
26-5-1944
Figlio di Giovanni e di
Maddalena Ruffino, nato a Rivalta in frazione Gerbole.
Lavorava come operaio
meccanico.
Appartenente alla 43ª Divisione Sergio De Vitis.
Fucilato sulla piazza del mercato di Giaveno. |
%20Marocco%20Ugo.jpg) |
MAROCCO UGO
25-7-1925 26-5-1944
Figlio di Matteo e di Maria Migliorero, nato a Rivalta
in frazione Gerbole, lavorava come operaio meccanico.
Appartenente alla 43ª Divisione Sergio De Vitis,
fucilato sulla piazza del mercato di Giaveno.
Al suo nome e a quello del cugino Giovanni è stata
intitolata una via situata in frazione Gerbole |
 |
MELLANO BATTISTA detto
SECONDO
1-1-1921 7-3-1945
Di Matteo e Rosa Racca, nato a Gerbole di Rivalta; in
seguito con la sua famiglia si trasferisce in via
Solferino, via che oggi porta il suo nome. Ha lavorato
dapprima in due negozi a Torino di proprietà della sua
famiglia e quindi a Rivalta come contadino. Appartenente
alla Brigata Garibaldi, è stato ucciso a Cigliano
(Vercelli). Battista era detto Secondo in quanto secondo
nato di due gemelli, il primo era invece Vittorio. |
%20Moine%20Andrea.jpg) |
MOINE ANDREA di anni 25
1-9-1919 26-5-1944
Di Michele e Domenica
Paschetta, nato a Saluzzo (Cn), era residente a Rivalta
in frazione Gerbole dove faceva il contadino.
Apparteneva alla 43° Divisione Sergio De Vitis.
Fucilato sulla piazza del mercato di Giaveno |
%20Nepote%20Terenzio.jpg) |
NEPOTE TERENZIO
di anni 21 7-1-1923
26-5-1944
Di Luigi e Rosa Melano,
nato a Orbassano, era residente a Rivalta in frazione
Gerbole ed era operaio meccanico.
Apparteneva alla 43° Divisione Sergio De Vitis. Fucilato
a Valgioie |
%20Ronco%20Angelo.jpg) |
RONCO ANGELO di anni 19
31-12-1924 27-5-1944
Di Luigi e Maria Bertola, nato a Revigliasco Torinese,
frazione di Moncalieri. era residente a Rivalta in
frazione Gerbole e di mestiere faceva il panettiere.
Apparteneva alla 43° Divisione Sergio De Vitis. Fucilato
a Valgioie |
%20Vottero%20Giuseppe.jpg) |
VOTTERO GIUSEPPE
16-2-1925 26-6-1944
Di Giovanni e Maria Monge, nato a Villafranca Piemonte
(To), era residente a Rivalta in frazione Gerbole dove
faceva il contadino.
Apparteneva alla 43° Divisione Sergio De Vitis, è caduto
a Sangano (To) durante uno scontro a fuoco con i soldati
tedeschi |
 |
GALETTO ANTONIO
26-7-1928
17-2-1944
nato a Rivalta, resi dente a cascina Pruccia, era uno
studente e apparteneva alla 45^ Divisione Alpina. E'
caduto a Perosa Argentina in Val Chisone. Da quando
Antonio era salito in montagna con i partigiani, i suoi
familiari non avevano più avuto sue notizie. Conobbero
la tragica realtà solamente dopo la fine della guerra,
quando vennero informati da un cittadino di Perosa
Argentina che poco dopo la morte di Antonio, ne aveva
ricomposto il corpo dandone poi sepoltura nella propria
tomba di famiglia. |