La caduta delle illusioni
A metà settembre fu distribuito ai comandi di brigata un ciclostilato del partito comunista intitolato “La nostra lotta”, nel quale era riportato un articolo di Palmiro Togliatti, che incitava a “organizzare, senza esitazioni, senza ulteriori indugi, l’insurrezione generale”. La resa finale dei conti sembrò un’altra volta prossima; il mese di settembre passò così, ogni giorno in attesa del fatto nuovo. L’articolo però risaliva al 6 giugno e non si riferiva quindi ad un momento in cui le forze alleate non riuscivano a superare le difese tedesche lungo la linea Gotica. Dopo qualche settimana, infatti, arrivarono nuove disposizioni: l’insurrezione doveva essere rimandata e occorreva prepararsi a resistere per un altro inverno. l momento di collasso fu soprattutto morale: “il più difficile, il più duro ha ancora da venire”, annotò Ada Gobetti nel suo diario. I rombi dei cannoni che si era uditi giungere dall’altro versante delle Alpi avevano infatti creato grandi speranze. |
Il Comando del Corpo volontari della Libertà aveva addirittura emanato una direttiva per la battaglia della pianura padana, assegnando alle formazioni delle valli occidentali il compito di assumere il controllo delle vie di accesso dalla Francia e di braccare il nemico in ritirata. E il 18 settembre era stato costituito ufficialmente, anche se di fatto funzionava dalla metà di agosto, il Comando IV zona, con giurisdizione sulle valli di Susa, Sangone, Chisone, Germanasca e Pellice,al quale era affidato il compito di dirigere e migliorare l’istruzione e l’addestramento delle formazioni e di coordinare eventuali operazioni che coinvolgevano più formazioni. L’evoluzione della guerra impose invece un radicale cambiamento di prospettiva, anche perchè il valore strategico della Valle di Susa era completamente mutato: gli stessi tedeschi, preoccupati dalla possibilità di un attacco alleato attraverso i valichi alpini, minarono la galleria del Frejus e i principali ponti e rafforzarono la presenza soprattutto in alta valle. |
![]() |