La battaglia del grano e gli orti di guerra

La battaglia del grano si inserisce nella politica autarchica varata dal fascismo nel 1925 nel tentativo di ridurre al massimo le importazioni di frumento dall'estero. Sostenuta con premi in denaro messi in palio dalle amministrazioni civiche, giunse al suo apice tra il 1940 e il 1942 con la realizzazione degli "orti di guerra" e la conseguente trasformazione dei giardini pubblici in aree coltivabili. Azione propagandistica più che di seria programmazione, fu salutata con i consueti toni stentorei dalla stampa di regime.
"Così nelle passate settimane ovunque una trebbiatrice iniziava il suo lavoro veniva salutata dal garrire del tricolore, benedetta dal sacerdote, accompagnata da tutti i cuori.
Torino, tra le prime grandi città nell'osservanza dell'imperativo del Duce non un lembo di terreno incolto, ha celebrato nella prima settimana di luglio l'inizio della trebbiatura del frumento seminato e cresciuto rigoglioso in tutti i terreni di proprietà comunale, da quelli che un tempo giacevano o incolti o scarsamente produttivi a quelli coltivati a piante verdi, a fiori, a prati nei nostri giardini e nei nostri magnifici parchi dove Flora ha ceduto il posto a Cerere.
La cerimonia della trebbiatura s'è svolta in piazza Castello, centro, cuore di Torino in ogni epoca". (Grano nei parchi cittadini, in "Rivista Torino", n. 7, luglio 1942).


Girasoli in piazza Statuto

Coltivazione di girasoli ai piedi del monumento del Frejus in piazza Statuto, Torino, estate 1942
(Archivio Gazzetta del Popolo).


Semina delle patate al Valentino

La semina delle patate al parco del Valentino, Torino, 16 marzo 1941
(Archivio Gazzetta del Popolo).


semina delle patate

Ragazzi della colonia Italo Balbo intenti alla raccolta delle patate coltivate nel campo Napoleone in Borgo San Paolo, Torino, 16 settembre 1941
(Archivio Gazzetta del Popolo).

Girasoli in piazza Castello

Aiuola coltivata a girasoli in piazza Castello, Torino, 25 luglio 1942
(Archivio Gazzetta del Popolo).


Trebbiatura in piazza Castello

I covoni raccolti nei campi municipali sono trasportati in piazza Castello per la trebbiatura, Torino, 25 giugno 1942
(Archivio Gazzetta del Popolo).


Trebbiatura in piazza Castello

Trebbiatura in piazza Castello

Trebbiatura in piazza Castello

 La trebbiatura del grano in piazza Castello alla presenza delle massime autorità, Torino, 3 luglio 1942
(Archivio Gazzetta del Popolo).