La ricerca del consenso

  "Verranno su i giovani, verranno su gli operai e i contadini, che noi stiamo reclutando nei Balilla e negli Avanguardisti. Potenti organismi, che ci danno modo di controllare la vita della Nazione dai sei ai sessanta anni, che creano l'Italiano nuovo, l'Italiano fascista."

da un discorso alla Camera di Mussolini, 26 maggio 1927

 

 

 

 

 

"Il Fascismo s'interessa vivamente all'educazione nazionale e la scuola lo seconda con ardore e convinzione. L'Opera di assistenza alla maternità e all'infanzia,l'Istituzione dei Balilla, il Dopolavoro, le Biblioteche scolastiche trovano nelle scuole animi  pronti, entusiasti, volonterosi alleati naturali, collaboratori allenati".

 da L.San Giusto, Il piccolo Decamerone fascista.         Libro di fede e di storia per le scuole e per il popolo. Torino, Petrini, 1928