PROGRAMMI PER LA
SCUOLA MEDIA STATALE
Decreto
ministeriale 9 febbraio 1979
PREMESSA
GENERALE
-
Principi e
fini generali della scuola media
La scuola media “concorre a promuovere la formazione
dell’uomo e del cittadino secondo i principi sanciti dalla Costituzione
e favorisce l’orientamento dei giovani ai fini della scelta
dell’attività successiva”.
-
Scuola della formazione
dell’uomo e del cittadino.
La scuola media è formativa in quanto si
preoccupa di offrire occasioni di sviluppo della personalità in tutte le
direzioni (etiche, religiose, sociali, intellettive, affettive,
operative, creative, ecc.). Essa favorisce
[…]
la progressiva maturazione della coscienza di sé e del proprio rapporto
con il mondo esterno.
La scuola media è orientativa in quanto
favorisce l’iniziativa del soggetto per il proprio sviluppo e lo pone in
condizione di conquistare la propria identità di fronte al contesto
sociale tramite un processo formativo continuo cui debbono concorrere
unitariamente le varie strutture scolastiche e i vari aspetti
dell’educazione. La possibilità di operare scelte realistiche
nell’immediato e nel futuro
[…]
deriva anche dal consolidamento di una capacità decisionale che si fonda
su una verificata conoscenza di sé.
-
La
libertà degli alunni e i diritti degli alunni
“Nel rispetto delle norme costituzionali e degli ordinamenti
della scuola stabiliti dalle leggi dello Stato, ai docenti è garantita
la libertà d’insegnamento. L’esercizio di tale libertà è inteso a
promuovere, attraverso un confronto aperto di posizioni culturali, la
piena formazione della personalità degli alunni. Tale azione di
promozione è attuata nel rispetto della coscienza morale e civile degli
alunni stessi”.
UNA SCUOLA ADEGUATA
ALL’ETA’ E ALLA PSICOLOGIA DELL’ALUNNO
L’aderenza alle caratteristiche psicologiche
di una fase evolutiva, nella quale
[…]
si avvia l’organizzazione della personalità in una responsabile
autonomia, deve costituire un criterio direttivo costante dell’azione
educativa.
LE
DISCIPLINE COME EDUCAZIONE
Le discipline sono strumento e occasione per uno sviluppo
unitario, ma articolato e ricco, di funzioni, conoscenze, capacità e
orientamenti indispensabili alla maturazione di persone responsabili e
in grado di compiere scelte.
|
|