LAPIDI E CIPPI PRESENTI SUL
TERRITORIO DELLA IV CIRCOSCRIZIONE DELLA CITTA’
|
Vecchia
Stazione Porta Susa di fronte binario 1 |
Descrizione:
La
lapide nella stazione ferroviaria di Porta Susa ricorda
la morte di tre sappisti, caduti nelle giornate
insurrezionali. Tommaso Bratto, Archimede D'Agostino e
Marco Molino il 27 aprile 1945, verso le 15, entrarono
con una locomotiva nella stazione di Porta Susa con
l'intento di raggiungere la stazione di Torino Dora,
dove un nucleo di tedeschi resisteva alle forze
partigiane. «All'imbocco del tunnel di piazza Statuto, i
tre giovani fermavano la macchina, indecisi sul da
farsi, siccome un carro armato nazi - fascista
dall'esterno della strada ferrata seguiva le mosse della
locomotiva sin dalla sua partenza. Improvvisamente il
carro armato, dopo aver lanciato qualche scarica contro
la locomotiva ferma, sfondava un cancello secondario e
penetrava nella stazione, così i tre giovani venivano
catturati, disarmati e immediatamente passati per le
armi». |
Bratto Tommaso |
Descrizione:
Nato a
Foggia il 29 maggio 1928 e abitante dal
gennaio 1944 in via Monginevro 46,
proveniente da una famiglia di sette
figli. Lavorava come manovale presso le
Ferrovie dello Stato, addetto al
deposito locomotive di via Chisola. Il
25 aprile 1945 aderì allo sciopero
contro il nazifascismo e allontanatosi
da casa non vi fece più ritorno. |
 |
FONTI:
Asct, 1947 - IX 6, Gabinetto del
Sindaco, c. 645, f. 8,
Informativa Vigili urbani, sezione San
Paolo, 31.10.45
Asct, scheda anagrafica
Aisrp, Banca dati Partigianato
piemontese
Aisrp, Fondo Associazione nazionale
famiglie martiri caduti per la libertà
|
D'Agostino Archimede D'Agostino
Archimede Nato a Foggia il 23
settembre 1927, ferroviere,
dall'aprile 1943 abitante in via
Feletto 55, partigiano della 24ª
brigata Sap. Ucciso il 27 aprile
1945. |
 |
FONTI:
Asct, 1947 - IX 6, Gabinetto del
Sindaco, c. 645, f. 8,
Informativa Vigili urbani
sezione Moncenisio, 27.10.45
Asct, scheda anagrafica
Aisrp, Banca dati Partigianato
piemontese
Aisrp, Fondo Originario,
Fondazione Solidarietà Nazionale,
scheda n. 782 e n.1806
|
Nato a Torino il 23 febbraio
1918, abitante dal novembre 1943
in via Marco Polo 7, di
professione cameriere presso
l'albergo "Principi di
Piemonte", venne richiamato nel
gennaio 1941 ed arruolato nel 4°
Reggimento Alpini, che operava
in Dalmazia. L'8 settembre 1943,
trovandosi in licenza, si
nascose per alcuni mesi. Agli
inizi del 1944 si arruolò nella
brigata partigiana operante a
Corio Canavese, alle dipendenze
del comandante Moro. Nel
febbraio 1945 passò alla 24ª
brigata Sap, nome di battaglia
"Bibi".
|
FONTI:
Asct, 1947 - IX 6, Gabinetto
del Sindaco, c. 645, f. 8,
Informativa Vigili urbani
sezione Moncenisio, 27.10.45
Asct, scheda anagrafica
Aisrp, Banca dati Partigianato
piemontese
|
|
|
tratto da:
http://intranet.istoreto.it/lapidi/default.asp |
|
|
|