ECCIDIO  DI  CEFALONIA   

Nato 8  -  22  settembre  1944 

 

 

 Cefalonia è un'isola del gruppo delle Jonie davanti a Patrasso (Grecia)Fu occupata nel 1941 dalla divisione Acqui.
Dopo l'8 settembre 1943 il presidio tedesco dell'isola intimò all'Acqui di arrendersi. Il comandante non solo rifiutò la resa, ma il 14 la intimò ai tedeschi. La risposta fu un violento attacco aereo alle postazioni italiane, contro le quali fu sferrata una violenta offensiva di mezzi corazzati.
Pur combattendo con valore, gli italiani - inferiori per armamento e privi di protezione aerea - il 22 chiesero la resa, dopo avere perduto 55 ufficiali e oltre 3.000 militari.
I tedeschi , dopo la resa, fucilarono 4.800 soldati e 341 ufficiali, compreso il comandante della divisione.

Altri 2.000 militari persero la vita, per l'affondamento della nave, mentre erano trasportati sulla terraferma.
I superstiti della divisione si unirono all'ELAS e presero parte alla Resistenza contro i tedeschi.

Cefalonia è un'isola del gruppo delle Jonie davanti a Patrasso (Grecia). Fu occupata nel 1941 dalla divisione Acqui.
Dopo l'8 settembre 1943 il presidio tedesco dell'isola intimò all'Acqui di arrendersi. Il comandante non solo rifiutò la resa, ma il 14 la intimò ai tedeschi. La risposta fu un violento attacco aereo alle postazioni italiane, contro le quali fu sferrata una violenta offensiva di mezzi corazzati.
Pur combattendo con valore, gli italiani - inferiori per armamento e privi di protezione aerea - il 22 chiesero la resa, dopo avere perduto 55 ufficiali e oltre 3.000 militari.
I tedeschi , dopo la resa, fucilarono 4.800 soldati e 341 ufficiali, compreso il comandante della divisione. Altri 2.000 militari persero la vita, per l'affondamento della nave, mentre erano trasportati sulla terraferma.
I superstiti della divisione si unirono all'ELAS e presero parte alla Resistenza contro i tedeschi. [Nazario Sauro Onofri] - See more at: http://www.storiaememoriadibologna.it/eccidio-di-cefalonia-46-evento#sthash.CXLTFYu9.dpuf
Cefalonia è un'isola del gruppo delle Jonie davanti a Patrasso (Grecia). Fu occupata nel 1941 dalla divisione Acqui.
Dopo l'8 settembre 1943 il presidio tedesco dell'isola intimò all'Acqui di arrendersi. Il comandante non solo rifiutò la resa, ma il 14 la intimò ai tedeschi. La risposta fu un violento attacco aereo alle postazioni italiane, contro le quali fu sferrata una violenta offensiva di mezzi corazzati.
Pur combattendo con valore, gli italiani - inferiori per armamento e privi di protezione aerea - il 22 chiesero la resa, dopo avere perduto 55 ufficiali e oltre 3.000 militari.
I tedeschi , dopo la resa, fucilarono 4.800 soldati e 341 ufficiali, compreso il comandante della divisione. Altri 2.000 militari persero la vita, per l'affondamento della nave, mentre erano trasportati sulla terraferma.
I superstiti della divisione si unirono all'ELAS e presero parte alla Resistenza contro i tedeschi. [Nazario Sauro Onofri] - See more at: http://www.storiaememoriadibologna.it/eccidio-di-cefalonia-46-evento#sthash.CXLTFYu9.dpuf
Cefalonia è un'isola del gruppo delle Jonie davanti a Patrasso (Grecia). Fu occupata nel 1941 dalla divisione Acqui.
Dopo l'8 settembre 1943 il presidio tedesco dell'isola intimò all'Acqui di arrendersi. Il comandante non solo rifiutò la resa, ma il 14 la intimò ai tedeschi. La risposta fu un violento attacco aereo alle postazioni italiane, contro le quali fu sferrata una violenta offensiva di mezzi corazzati.
Pur combattendo con valore, gli italiani - inferiori per armamento e privi di protezione aerea - il 22 chiesero la resa, dopo avere perduto 55 ufficiali e oltre 3.000 militari.
I tedeschi , dopo la resa, fucilarono 4.800 soldati e 341 ufficiali, compreso il comandante della divisione. Altri 2.000 militari persero la vita, per l'affondamento della nave, mentre erano trasportati sulla terraferma.
I superstiti della divisione si unirono all'ELAS e presero parte alla Resistenza contro i tedeschi. [Nazario Sauro Onofri] - See more at: http://www.storiaememoriadibologna.it/eccidio-di-cefalonia-46-evento#sthash.CXLTFYu9.dpuf
 
 

Biografia / testo tratto da.....................

 
 
 

RITORNA A ELENCO VIE COLLEGNO
 
 

 

 
 

 www.rivolidistoria.it