|

Costituzione:
1943
Ubicazione:
Trieste
La
Repubblica fascista di Salò, nel settembre 1943 cedette ai nazisti
alcuni territori di frontiera fra cui Trieste, Fiume ed Udine. Proprio a
Trieste i tedeschi decisero di istituire un campo di concentramento. Fu
scelto un vecchio edificio un tempo adibito alla pilatura del riso. Il
vecchio essiccatoio era stato adattato dai tedeschi a locale per le
eliminazioni dei prigionieri mediante gas di scarico di autofurgoni ed
autocarri. All'interno l' SS Lambert aveva fatto costruire il forno
crematorio con il condotto da fumo collegato alla precedente ciminiera.
Il campo era adibito al transito di prigionieri per Buchenwald, Dachau,
Auschwitz, ma sul posto furono trucidati più di 5000 internati dall'
Einsatzkommando Reihnard, che già aveva operato nei campi polacchi. La
Risiera fu liberata dai partigiani jugoslavi il 29 Aprile del 1945
quando già i nazisti avevano fatto saltare l'edificio del forno
crematorio per distruggere le prove di quanto era stato fatto. I due
responsabili del campo sono stati processati e condannati dal tribunale
della Repubblica Italiana
|
|