|

Costituzione:
1943
Ubicazione:
Provincia di Modena
Costituito nel 1943 in Provincia di Modena, vicino a Carpi, nei pressi
della linea ferroviaria che conduce a Verona ed al Brennero è stato
utilizzato come punto di raccolta delle persone che dovevano poi essere
inviate ai campi di concentramento tedeschi ed austriaci. Di forma
rettangolare, approssimativamente di un chilometro per due, era formato
da numerose baracche, recintate da un duplice filo spinato, da fili
elettrici ad alta tensione e con torrette munite di riflettori. Il
comando del campo era effettuato dal tenente Harl Titho e dal sergente
maggiore Hans Haage. Da qui partirono numerosi convogli di ebrei
italiani, anche
Primo Levi, poi deportato ad Auschwitz, rimase per un
certo tempo nel campo che descrive in "Se questo è un uomo". Il campo
fu smobilitato nell' Agosto 1944 e gli internati trasferiti a Bolzano
|
|